Politica
SCUOLA DI MAGISTRATURA. PEPE CHIEDE UN'AUDIZIONE AL MINISTRO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Maggio 2012 18:11
- Scritto da Redazione
ROMA - L'On. Mario Pepe è intervenuto in aula sull'ordine dei lavori ed ha sollecitato il Presidente della Camera di invitare il Ministro della Giustizia a produrre una relazione dettagliata sulla istituzione della Scuola di Magistratura. "Non si può ignorare l'impegno delle Autonomie Locali che si sono fortemente attivate con molteplici risorse a dare un'ubicazione dignitosa alla suddetta Scuola, la cui istituzione era già stata deliberata dal precedente Governo - ha detto Pepe -. La provincia di Benevento ha sostenuto un peso economico oneroso che ha compromesso fortemente i capitoli del bilancio dell'Ente". Per
FORESTALI. ZECCHINO: NUOVA FILOSOFIA OPERATIVA PER LE COMUNITA' MONTANE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 02 Maggio 2012 16:04
- Scritto da Redazione
GUARDIA LOMBARDI (AV) - La DC verso il PPE scende in campo con decisione a sostegno dei forestali e del ruolo delle comunità montane. Nell'incontro pubblico promosso a Guardia Lombardi nella serata del 30 aprile dal coordinatore cittadino Salvatore Castellano, alla sua prima uscita nella nuova veste, l'impegno è stato assunto con caratteri di perentorietà dal segretario provinciale del partito Ettore Zecchino e dal consigliere provinciale Franco Antonio Rossi, la cui presenza rilancia l'impegno della Dc in Alta Irpinia e fa di Guardia Lombardi un riferimento certo di questo
DECRETO RIFIUTI. PUGLIESE (GS): “SCONCERTATO DAL VOTO POSITIVO AL SENATO DI ALCUNI PARLAMENTARI CAMPANI”.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Marzo 2012 16:11
- Scritto da Gaetana Di Zenzo
«Il testo del decreto legge ambiente licenziato oggi dal Senato preoccupa il presente ma, soprattutto, il futuro della gestione rifiuti in Regione Campania».
Lo afferma in una nota l'onorevole Marco Pugliese, parlamentare di Grande Sud e membro della VI Commissione Finanze di Montecitorio.
«Infatti, - continua Pugliese – i rifiuti che fino ad oggi, grazie al lavoro del Governo attraverso accordi Stato ed enti locali potevano essere trasferiti in altre Regioni liberamente, ora, con l'approvazione di questo testo da me votato contrariamente alla Camera, dovranno essere smaltiti in altre parti d'Italia mediante intesa, o accordo, tra la Regione Campania e la singola regione interessata.
DEF 2012. PUGLIESE: “GRANDE SUD DÀ IL SUO OK”.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 24 Aprile 2012 18:21
- Scritto da Gaetana Di Zenzo
ROMA - «Grande Sud ha espresso parere favorevole al Documento di Economica e Finanza 2012 (DEF) in sede di Commissione Finanze della Camera dei Deputati».
Lo ha affermato, in una nota inviata alla stampa, l'onorevole Marco Pugliese, parlamentare nazionale di Grande Sud e membro della VI Commissione Finanze di Montecitorio.
DECRETO AMBIENTE. SÌ DI PD, PDL E TERZO POLO. DE LUCA: “NESSUNA MEGADISCARICA IN CAMPANIA”.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Marzo 2012 13:33
- Scritto da Gaetana Di Zenzo
«Nell'esprimere il mio voto, complessivamente positivo, sul decreto in discussione non posso non consegnare qualche rammarico. Prima di tutto per lo stravolgimento del testo operato alla Camera. Con le modifiche apportate (comma 2-bis, art.1) la spazzatura della Campania, che faticosamente sta uscendo dalla ventennale emergenza rifiuti, potrà esser smaltita fuori regione soltanto dopo l'intesa con la "singola regione interessata", mentre prima, secondo una modalità a mio parere istituzionalmente più corretta, era il Governo a promuovere in Conferenza Stato-Regioni un accordo interregionale per lo smaltimento dei rifiuti campani in altre regioni».
INCONTRO DE LUCA-NAPOLITANO. DE LUCA (PD): “CAPO DELLO STATO ATTENTO ALLA SICUREZZA DEI LAVORATORI”.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 13 Aprile 2012 17:13
- Scritto da Gaetana Di Zenzo
ROMA - «Un momento importante che conferma l'interesse del Capo dello Stato su una questione vitale per lo sviluppo del Paese come l'urgenza di intervenire in maniera determinata per diffondere la cultura della tutela dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro e i controlli necessari a prevenire gli infortuni e fermare le cosiddette morti bianche».
Così il senatore Enzo De Luca ha commentato l'incontro che si è svolto stamattina al Quirinale, tra il Presidente della Repubblica Giogio
VERTENZA IRISBUS. DE LUCA (PD): “RASSICURATO DALLE DICHIARAZIONI DELLA FORNERO”.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 15 Marzo 2012 18:06
- Scritto da Gaetana Di Zenzo
ROMA - «Accolgo con sollievo le rassicurazioni consegnate in Aula dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero sul futuro degli stabilimenti Fiat». Con queste parole il senatore del Partito democratico Enzo De Luca ha commentato l'informativa del ministro, stamane a Palazzo Madama, sulle prospettive occupazionali della Fiat. «La Fornero ha dichiarato di aver avuto contatti nelle settimane passate con i vertici della Fiat in merito alle preoccupazioni espresse, e variamente raccolte dalla stampa, sulla possibile chiusura di insediamenti industriali e di
INFORTUNI SUL LAVORO E MORTI BIANCHE. DOMANI DE LUCA (PD) INCONTRA NAPOLITANO.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Aprile 2012 10:35
- Scritto da Gaetana Di Zenzo
ROMA – Si terrà domani mattina alle ore 10,30 al Quirinale l'incontro tra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il senatore Enzo De Luca, capogruppo del Partito democratico nella Commissione parlamentare di inchiesta su infortuni sul lavoro e morti bianche, il presidente Oreste Tofani ed una delegazione della Commissione.
Un incontro importante, frutto dell'attenzione riservata dal Capo dello Stato all'urgenza di intervenire con provvedimenti e controlli
ECOMAFIE IN BASILICATA. DE LUCA (PD): “NON VA ABBASSATA LA GUARDIA”.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 14 Marzo 2012 16:51
- Scritto da Gaetana Di Zenzo
POTENZA - «In Basilicata non si registrano forti infiltrazioni criminali nel settore dei rifiuti, ma questo non vuol dire che si può abbassare la guardia. La battaglia contro le mafie, che continuano a trarre guadagni ingenti dalla gestione dell'affaire rifiuti, devastando l'equilibrio ambientale di intere zone del nostro Paese, non ammette pause». È stato questo il commento di Enzo De Luca nella conferenza stampa al termine della missione che lo ha visto impegnato a Potenza per due giorni, insieme ad una delegazione della Commissione bicamerale di inchiesta ecomafie.